

La colomba è un dolce lievitato tipico pasquale, soffice e goloso, sormontato da una glassa croccante e mandorle: il dolce perfetto per il vostro pranzo di Pasqua, servita da sola o accompagnata da un po di crema! Pronti a realizzarla? Ecco la ricetta.
Per circa 20 colombe da 1 kg
Pre impasto serale:
4000 gr farina di forza (tipo Panettone)
2 lt acqua
1200 gr PastaMadreViva
1200 gr zucchero
1500 gr tuorlo
Secondo impasto:
Pre impasto
1000 gr farina di forza (panettone molino quaglia)
30 gr malto
700 gr zucchero
300 gr miele millefiori o acacia
90 gr sale
1500 gr tuorlo
1500 gr burro
200 gr pasta d’arancio
200 gr pasta di limone
5 bacche di vaniglia
Per la glassa:
500 g di farina di mandorle
1000 g di zucchero al velo
500 g di albume
500 g di amido di mais
granella di zucchero
mandorle intere
Procedimento:
Per il pre impasto serale:
Impastare assieme farina zucchero acqua tuorlo e PMV, una volta uniti aggiungere per ultimo il burro.
Lasciar lievitare dalle 12 alle 15 ore a temperatura ambiente (18-22°).
Per il secondo impasto:
Trascorso il tempo di riposo, unire il pre impasto agli ingredienti del secondo impasto, incorporarli per bene e lasciar riposare per un’ora.
Formare le due pezzature (peso totale 1 kg) e metterle nei pirottini da colomba pasquale, una sopra l’altra formando il corpo e le ali.
Lasciare lievitare per 6 ore a 26-28°C.
Preparazione della glassa:
Per un risultato ottimale, preparare la glassa il giorno prima. Miscelare tutte le polveri, aggiungere poi l’albume e amalgamare il tutto.
Cottura:
Prima di infornare stendere la glassa sulla colomba lievitata con l’aiuto di una spatola, poi ricoprire con abbondante zucchero in granella e mandorle.
Infornare a 170° per un’ora.